Festival “Sui Sentieri degli Dei”: Fausto Leali riceve il premio alla Carriera

Adagiata a 600 metri d’altitudine, tra il Golfo di Napolie la Costiera Amalfitana, Agerola è un balcone naturale sospeso tra cielo e mare, un luogo che sembra scolpito dalla mano degli dèi per unire l’incanto del paesaggio con l’autenticità dell’anima mediterranea. Antico borgo incastonato tra i Monti Lattari, Agerola rappresenta il cuore pulsante dell’Alta Costiera: un territorio che ha saputo custodire nel tempo le sue tradizioni contadine, la sua vocazione all’ospitalità e un patrimonio culturale vivo e profondamente radicato. Camminare tra i suoi vicoli è come attraversare secoli di storia che si mescolano al profumo del pane cotto a legna, al silenzio dei castagneti e al suono distante del mare. Ma è sui suoi sentieri che la meraviglia si compie: percorsi panoramici che sembrano sospesi nell’aria, come il celebre Sentiero degli Dei, che da Agerola conduce a Positano, regalando scorci vertiginosi sulla costa e aprendo l’anima a una bellezza struggente e irripetibile. È un luogo in cui il tempo rallenta, dove la natura diventa spettacolo quotidiano e ogni tramonto è un’opera d’arte a cielo aperto. Ed è proprio in questo scenario che ogni estate prende vita uno dei festival culturali più amati e longevi d’Italia: un appuntamento che fonde lo spettacolo dal vivo con il respiro profondo del territorio, trasformando la bellezza del paesaggio in un palcoscenico naturale per la musica, il teatro e la poesia. Il tema scelto per il 2025 è “Sentieri di bellezza”, un invito a percorrere – fisicamente e simbolicamente – itinerari capaci di riconnettere l’essere umano alla meraviglia, all’ispirazione, alla profondità. In un mondo segnato dall’incertezza, il Festival rilancia la bellezza come atto culturale e spirituale di resistenza. Rai Radio Tutta Italiana e Rai Isoradio seguono il festival – organizzato da Produzione Palco Reale – con dirette, collegamenti e contenuti esclusivi, raccontando il territorio e le sue storie attraverso le voci dei protagonisti. Il festival è anche impegno sociale e conferma la partnership con l’associazione HHT Italia che raccoglie i pazienti affetti da Teleangectasia Emorragica Ereditaria (HHT), i loro familiari, i sostenitori ei clinici, e lavora su tutto il territorio nazionale per diffondere la conoscenza di questa patologia spesso silente. “Il Festival è un grande sogno che va avanti dal 2011 e che cresce edizione dopo edizione. Oggi si rinnova l’ambizione di realizzare eventi culturali in un territorio vocato al turismo – ha detto il sindaco di Agerola Tommaso Naclerio -, si rinnova l’emozione di scrivere un nuovo capitolo a questa bellissima storia e si consolida l’orgoglio di riconoscere al Festival Sui Sentieri degli Dei una portata nazionale. Ogni anno centinaia di migliaia di visitatori e grandi ospiti tra artisti e musicisti scelgono i nostri luoghi, palcoscenici sui quali cultura, arte e paesaggio si esaltano e si fondono.Assegniamo il giusto tributo alla memoria storica di Cilea Di Giacomo, Bracco e Saetta che ad Agerola era fortemente legati e che ad Agerola hanno tratto ispirazione per le loro opere”. Assoluta novità la trasmissione ‘Isoradio on stage’, condotta da Gianmaurizio Foderaro, con gli artisti in diretta ogni giorno tra le 18:00-19:00, un’anticipazione di musica e parole nel backstage, anteprima della serata”.
İl Denaro